Comunicato Stampa 20/10/2010
“BASTA SCHIAFFI AI GIOVANI - collaborazione con CNESC e Forum del Terzo Settore per la petizione sul Servizio Civile”.
Preso atto del comunicato CNESC del 12 ottobre 2010, a seguito delle discutibili decisioni dell’attuale Governo Italiano di tagliare ulteriormente i fondi destinati al Servizio Civile Nazionale e parallelamente investire in attività formative di tipo militaristico anche nell’ambito scolastico,
la Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio Civile Nazionale, da sempre disponibile al dialogo con tutti i soggetti coinvolti nella definizione del Servizio Civile Nazionale, appoggia ufficialmente la petizione organizzata dalla CNESC e promossa dal Forum del Terzo Settore e annuncia la volontà di mobilitarsi a livello regionale e nazionale.
Come l’Araba Fenice, il Servizio Civile Nazionale deve rinascere dalle ceneri verso cui una classe politica miope lo sta conducendo.
Per il valore dell’obiezione di coscienza, che ha permesso il radicamento del Servizio Civile in Italia, e per le numerose ricerche in campo sociale, che pongono la partecipazione ad attività di tipo volontaristico come efficace per l’incremento e il mantenimento del benessere personale e sociale, il Servizio Civile Nazionale rappresenta, ad oggi, l’unica istituzione pubblica capace di coinvolgere i giovani per vivere da protagonisti il “fare” all’interno della società e contribuire a formare una gioventù attiva che partecipa e si spende.
Il Servizio Civile Nazionale è dunque un patrimonio culturale per i giovani, sociale per gli utenti e di ricchezza vera e propria per il Paese.
Pertanto la Rappresentanza Nazionale dei Volontari continuerà a battersi per la salvaguardia di questa importante istituzione e delle sue caratteristiche fondanti.
I Rappresentanti Nazionali
I Rappresentanti Regionali e i Delegati
venerdì 22 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
Comunicato Stampa – Delegati SCN Regione Sicilia
Catania, 14/10/2010
La Delegazione regionale siciliana alla Rappresentanza Nazionale dei Volontari del Servizio Civile sostiene la Petizione promossa dalla CNESC insieme a Forum 3° Settore ”Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al Servizio Civile Nazionale”, aderendo alla piattaforma redatta ed alla generale richiesta di maggiore attenzione e meno tagli alla spesa ed al numero dei volontari.
Ammirato anche all’estero, il Servizio Civile contribuisce con la sua unicità all’educazione alla pace ed alla cittadinanza attiva dei giovani, offrendo poi l’occasione per l’apprendimento di una professionalità e per l’inserimento nel mercato del lavoro, a fronte di un contesto economico, sociale, culturale come quello italiano carico di difficoltà ormai note per ragazze e ragazzi.
In Sicilia la politica dei tagli al Fondo Nazionale per il Servizio Civile ha avuto gravi ripercussioni: dal 2007 ad oggi -76,5% di posti messi a bando, per il 2010 solo 104 progetti e 1418 posti finanziati per 8957 posti richiesti e 703 progetti presentati, numeri difficili per quella stessa regione che da sola dava spazio al 20% dei volontari italiani avviati.
Non meno pesante l’impatto culturale e sociale di tali eventi: in Sicilia infatti il Servizio Civile assume un particolare valore di coesione etica e di solidarietà perché deciso messaggio contro la criminalità, l’abbandono, il diffuso disagio sociale, essendo immediato esempio di impegno per l’altro, cittadinanza ed altri valori costituzionalmente sanciti. Per i tagli alla spesa e per una situazione legislativa sempre più fumosa e poco delineata, si assiste poi al crescere dei fenomeni clientelari e delle mancanza di controlli certi ed efficaci: in alcune situazioni quindi il volontario SCN è un lavoratore sottopagato, sprovvisto di tutele, a carico dei contribuenti.
Di fronte agli eventi, per il grande patrimonio culturale ed in termini di servizi sociali a cui i volontari riescono a dare vita, la Rappresentanza dei Volontari non può rimanere a guardare, cercando sostegno tra i cittadini.
PETIZIONE: http://www.cnesc.it/
I Delegati SCN della Regione Sicilia
Francesco Vasta - Rappresentante Regionale dei Volontari
Catania, 14/10/2010
La Delegazione regionale siciliana alla Rappresentanza Nazionale dei Volontari del Servizio Civile sostiene la Petizione promossa dalla CNESC insieme a Forum 3° Settore ”Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al Servizio Civile Nazionale”, aderendo alla piattaforma redatta ed alla generale richiesta di maggiore attenzione e meno tagli alla spesa ed al numero dei volontari.
Ammirato anche all’estero, il Servizio Civile contribuisce con la sua unicità all’educazione alla pace ed alla cittadinanza attiva dei giovani, offrendo poi l’occasione per l’apprendimento di una professionalità e per l’inserimento nel mercato del lavoro, a fronte di un contesto economico, sociale, culturale come quello italiano carico di difficoltà ormai note per ragazze e ragazzi.
In Sicilia la politica dei tagli al Fondo Nazionale per il Servizio Civile ha avuto gravi ripercussioni: dal 2007 ad oggi -76,5% di posti messi a bando, per il 2010 solo 104 progetti e 1418 posti finanziati per 8957 posti richiesti e 703 progetti presentati, numeri difficili per quella stessa regione che da sola dava spazio al 20% dei volontari italiani avviati.
Non meno pesante l’impatto culturale e sociale di tali eventi: in Sicilia infatti il Servizio Civile assume un particolare valore di coesione etica e di solidarietà perché deciso messaggio contro la criminalità, l’abbandono, il diffuso disagio sociale, essendo immediato esempio di impegno per l’altro, cittadinanza ed altri valori costituzionalmente sanciti. Per i tagli alla spesa e per una situazione legislativa sempre più fumosa e poco delineata, si assiste poi al crescere dei fenomeni clientelari e delle mancanza di controlli certi ed efficaci: in alcune situazioni quindi il volontario SCN è un lavoratore sottopagato, sprovvisto di tutele, a carico dei contribuenti.
Di fronte agli eventi, per il grande patrimonio culturale ed in termini di servizi sociali a cui i volontari riescono a dare vita, la Rappresentanza dei Volontari non può rimanere a guardare, cercando sostegno tra i cittadini.
PETIZIONE: http://www.cnesc.it/
I Delegati SCN della Regione Sicilia
Francesco Vasta - Rappresentante Regionale dei Volontari
Iscriviti a:
Post (Atom)